Giornata Internazionale delle Cooperative: valore, sfide e innovazione

Ogni anno, il primo sabato di luglio, si celebra la Giornata Internazionale delle Cooperative.
È un appuntamento riconosciuto a livello mondiale che vuole dare visibilità al contributo concreto delle cooperative allo sviluppo sostenibile, alla solidarietà sociale e alla costruzione di economie più eque.
Istituita nel 1995 dalle Nazioni Unite insieme all’Alleanza Cooperativa Internazionale (ACI), questa giornata ha uno scopo importantissimo, ovvero valorizzare un modello economico fondato sulla partecipazione, la democrazia e il benessere collettivo.
Il movimento cooperativo coinvolge oggi milioni di persone in tutto il mondo, in settori che spaziano dall’agricoltura all’edilizia, dal sociale al credito. L’obiettivo comune è creare imprese che non abbiano come unico fine il profitto, ma che si basino sulla condivisione, sull’inclusione e sulla sostenibilità nel lungo periodo. Ogni edizione della giornata è dedicata a un tema specifico, che riflette le priorità del momento e stimola la riflessione su nuove sfide e opportunità.
Celebrarla significa riconoscere il valore del lavoro collaborativo, ma anche fare il punto su come innovare e rendere questo modello ancora più attuale e resiliente di fronte ai cambiamenti sociali, economici e tecnologici.
E noi di appALTO, non potevamo celebrare tutto questo!
Il valore delle cooperative per la società
Le cooperative sono un grande punto di riferimento per la coesione sociale e lo sviluppo economico in moltissimi paesi. A differenza delle imprese tradizionali, queste organizzazioni si fondano su principi di partecipazione democratica, mutuo aiuto e centralità della persona, che ne definiscono la natura inclusiva e il forte radicamento territoriale.
Attenzione… Il loro obiettivo non è soltanto economico! Puntano infatti a generare valore sociale durevole, distribuendo in modo equo benefici e responsabilità tra i membri.
A livello globale, le cooperative coinvolgono oltre un miliardo di persone e forniscono lavoro a circa il 10% della popolazione occupata. Sono presenti in tutti i continenti e si sviluppano in contesti molto diversi: dalle aree rurali dei Paesi in via di sviluppo ai distretti industriali dell’Europa. Questa diffusione dimostra la versatilità del modello e la sua capacità di adattarsi alle esigenze delle comunità locali, con soluzioni concrete e sostenibili.
In Italia, il sistema cooperativo è particolarmente radicato. Secondo i dati forniti da Confcooperative e Legacoop, le cooperative italiane sono più di 80.000 e impiegano oltre un milione di persone. Sono attive in numerosi ambiti, tra cui l’agroalimentare, i servizi sociosanitari, la logistica, l’energia rinnovabile, la cultura, l’istruzione e il credito. A questi si aggiunge un vasto numero di cooperative sociali, che operano con l’obiettivo specifico di integrare persone svantaggiate nel mondo del lavoro e offrire servizi essenziali alle fasce più fragili della popolazione.
Uno dei punti di forza delle cooperative è la capacità di creare sviluppo locale, rispondendo alle esigenze reali dei territori e delle persone che li abitano. Si tratta di imprese che, spesso, restano ancorate al luogo in cui nascono, contribuendo a contrastare lo spopolamento, la marginalizzazione e l’esclusione sociale. Il loro impatto è visibile nei piccoli comuni, nei quartieri periferici, nei contesti rurali e in quelli urbani più fragili.
Inoltre, le cooperative promuovono una forma di lavoro condiviso e solidale, dove ogni socio ha voce in capitolo nelle decisioni. Questa impostazione favorisce la responsabilizzazione, la trasparenza e un maggiore senso di appartenenza. È un modello che, soprattutto nei momenti di crisi economica, ha dimostrato una sorprendente resilienza, riuscendo a mantenere livelli di occupazione più stabili rispetto ad altre forme d’impresa.
Infine, le cooperative contribuiscono al raggiungimento di diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) promossi dall’ONU, tra cui la riduzione delle disuguaglianze, il lavoro dignitoso, la crescita economica inclusiva e la promozione di comunità sostenibili.
Il loro approccio mette al centro la persona e l’ambiente, configurandosi come una risposta concreta ai grandi interrogativi del nostro tempo.

Le sfide moderne delle cooperative viste da vicino
Nonostante il forte valore sociale delle cooperative, oggi queste realtà si trovano ad affrontare una serie di sfide complesse, che richiedono capacità di adattamento, innovazione e strumenti efficaci per restare competitive senza snaturare i propri principi fondanti.
Una delle principali sfide è la digitalizzazione dei processi.
Molte cooperative, soprattutto quelle di piccole dimensioni o attive in ambiti tradizionali, faticano a stare al passo con l’evoluzione tecnologica. L’adozione di strumenti digitali per la gestione amministrativa, la comunicazione interna ed esterna, la pianificazione delle attività o la gestione del personale è spesso frammentaria o assente. Eppure, proprio la trasformazione digitale può rappresentare una leva fondamentale per semplificare il lavoro, migliorare l’organizzazione interna e aumentare l’impatto positivo sull’ambiente e sulla società.
La gestione delle risorse umane è un altro aspetto particolarmente critico.
Le cooperative operano spesso in contesti partecipativi, dove i lavoratori sono anche soci e devono conciliare il proprio ruolo operativo con la dimensione decisionale. Questo può rendere più complessa la definizione di ruoli, compiti, responsabilità e meccanismi di valutazione delle performance.
Inoltre, le cooperative devono attrarre e trattenere talenti, valorizzare la diversità, favorire l’inclusione generazionale e rispondere ai nuovi bisogni di flessibilità e conciliazione tra vita privata e lavoro. Tutto questo senza perdere la dimensione umana e orizzontale che caratterizza il loro modello.
A complicare ulteriormente il quadro, c’è la necessità di dotarsi di strumenti pratici e accessibili per migliorare l’efficienza operativa.
Parliamo di soluzioni che aiutino a coordinare meglio i turni di lavoro, a monitorare le presenze, a semplificare la rendicontazione o a facilitare la comunicazione tra soci, operatori e dirigenti. L’assenza di strumenti adeguati può generare disorganizzazione, rallentamenti, errori gestionali e, nel lungo periodo, frustrazione tra i membri.
Non meno importante è la sfida dell’innovazione nelle cooperative.
Essere fedeli ai propri valori non significa rinunciare al cambiamento. Anzi, per continuare a essere motore di sviluppo locale e inclusione sociale, è bene sperimentare nuove forme organizzative, nuovi modelli di servizio, nuove modalità di collaborazione con enti pubblici e privati. Innovare significa anche saper leggere i segnali del contesto: i cambiamenti demografici, l’emergere di nuovi bisogni sociali, l’evoluzione normativa, l’urgenza di soluzioni sostenibili.
Inoltre molte cooperative devono affrontare vincoli economici e normativi che ne limitano la capacità di investimento o ne rendono più complicata la crescita. La burocrazia, la difficoltà di accesso al credito, la concorrenza con modelli di impresa più agili e meno vincolati a logiche partecipative sono elementi che richiedono supporto da parte delle istituzioni, ma anche strategie interne più solide.
Insomma, le cooperative di oggi sono chiamate a una duplice sfida: preservare la loro identità cooperativa e, allo stesso tempo, evolvere per rispondere ai cambiamenti del mondo del lavoro e della società.
Riuscirci significa non solo garantirsi un futuro, ma continuare a essere un punto di riferimento per un’economia più giusta, partecipata e sostenibile.
appALTO e il Supporto alle Cooperative
Viviamo in un contesto segnato da cambiamenti rapidi e crescenti complessità organizzative. Ecco che le cooperative hanno bisogno di strumenti che le aiutino a semplificare la gestione quotidiana, senza snaturare la propria identità.
La tecnologia può giocare un ruolo basilare in questo processo, ma deve essere accessibile, intuitiva e pensata per le specificità delle realtà cooperative.
È qui che entra in gioco appALTO, una piattaforma digitale progettata per rispondere in modo concreto alle esigenze operative delle imprese, comprese quelle a struttura cooperativa. Il sistema offre una gestione smart della timbratura, dei turni di lavoro e delle presenze, attraverso strumenti digitali che permettono di snellire i flussi, evitare errori e ridurre la burocrazia.
Grazie alla centralizzazione dei dati e all’utilizzo di interfacce semplici e personalizzabili, appALTO consente alle cooperative di risparmiare tempo nella gestione amministrativa e di concentrarsi su ciò che davvero conta: la qualità dei servizi offerti e il benessere delle persone coinvolte.
La piattaforma è accessibile anche da dispositivi mobili, un vantaggio importante per le cooperative che operano su più sedi o che gestiscono personale itinerante.
La possibilità di pianificare i turni in modo flessibile, monitorare le presenze in tempo reale, esportare i dati per le buste paga e creare report dettagliati rende appALTO uno strumento prezioso anche per realtà complesse, con molti soci-lavoratori o con esigenze particolari legate a progetti sociali, educativi o territoriali. Il sistema supporta una gestione trasparente, favorendo il coinvolgimento di tutti gli attori dell’organizzazione.
Inoltre, appALTO può contribuire ad affrontare alcune delle principali sfide delle cooperative oggi, come l’efficientamento dei processi interni, la valorizzazione delle risorse umane e la digitalizzazione delle attività quotidiane. È un alleato che semplifica, senza appesantire, e che si integra facilmente nei modelli partecipativi, offrendo uno strumento concreto a servizio della collettività.
L’adozione di soluzioni come appALTO è sì una scelta tecnica, ma anche strategica. Significa investire in innovazione nelle cooperative, rendere più sostenibile la gestione, e aumentare la capacità di risposta rispetto ai bisogni del territorio e delle persone.
In un momento in cui molte organizzazioni cercano di fare di più con meno risorse, avere un supporto digitale efficiente può fare la differenza dal punto di vista delle performance.
Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni collettivi con spirito mutualistico. Oggi, strumenti come appALTO permettono loro di continuare a farlo in modo ancora più efficace, agile e orientato al futuro.
Perché ogni minuto risparmiato nella gestione è un minuto in più da dedicare a ciò che conta: creare valore per le persone e per le comunità.

Supporto tecnologico mancante: i rischi per le cooperative
Quando manca un adeguato supporto tecnologico, anche le cooperative più solide e strutturate rischiano di rallentare. L’assenza di strumenti digitali adeguati può compromettere l’efficienza interna, creare disorganizzazione nei turni, generare errori nella gestione delle presenze e aumentare il carico di lavoro per chi si occupa dell’amministrazione.
Senza un sistema centralizzato, ogni aggiornamento – che sia un cambio di orario, una richiesta ferie o un nuovo inserimento in organico – diventa una comunicazione dispersa, da rincorrere tra telefonate, email e fogli Excel. Questo non solo riduce la produttività, ma può compromettere il clima interno, alimentando stress e frustrazione tra soci e collaboratori.
Inoltre, un’organizzazione poco strutturata limita anche la capacità della cooperativa di crescere o partecipare a bandi e progetti pubblici, che sempre più spesso richiedono trasparenza nella gestione e tracciabilità dei processi. In mancanza di strumenti affidabili, il rischio è quello di restare fermi, mentre il contesto esterno fa passi da gigante.
Infine, l’inefficienza operativa porta con sé un altro pericolo, ovvero quello di dover spostare energie su attività gestionali invece che sui servizi alla persona, al territorio, alla comunità. Ma le cooperative sono nate proprio per questo, ovvero prendersi cura delle persone e generare impatto sociale, costruendo reti di fiducia, coesione e sviluppo inclusivo.
Rinunciare a questa vocazione, anche solo in parte, significa perdere il cuore pulsante della cooperazione.
Ed è qui che appALTO può fare la differenza.
Con una piattaforma intuitiva, completa e flessibile, appALTO aiuta le cooperative a rimettere ordine, risparmiare tempo e tornare a concentrarsi su ciò che conta davvero.
Scopri come possiamo supportare anche la tua realtà cooperativa, richiedi ora una consulenza al nostro team di esperti e approfitta subito della prova gratuita.
